Fin dalle prime fasi di registrazione della pagina bisogna scegliere un nome che sia facilmente memorizzabile e che rappresenti al meglio l’attività.
Scegliere un nome che resti impresso nella mente, e che diventi riconoscibile tra migliaia.
La visibilità del brand è possibile anche e soprattutto grazie ad una profonda cura della pagina, che può essere arricchita e personalizzata con un avatar o con una foto e compilando i relativi dettagli sull’attività commerciale.
E’ importante compilare i campi About ed Info con tutte le informazioni necessarie per permettere ai fan di identificare la propria attività nel Social, sia online sia offline.
I fan sono lì per imparare e quindi è necessario dare alla comunità un senso di presenza.
Inoltre, dal punto di vista SEO il campo About è il più alto nella struttura CSS della pagina e rappresenta una buona opportunità per l’inserimento della parole chiavi su cui giocare nelle pratiche di marketing indicizzato.
Sempre dal punto di vista SEO, una volta registrata la Pagina può essere utile scegliere un URL amichevole per il proprio username, utilizzando la procedura presente qui.
Gli URL così ottenuti potranno essere della forma www.facebook.com/TuoUsername, anche se solo le pagine con più di 25 fan possono accedere a questa opportunità.
Questo URL dovrà poi essere condiviso, nelle modalità che verranno analizzate poco più avanti, nel corso della trattazione.
Infine, per essere più creativi, forse è necessario iniziare a pensare di costruire la pagina con il suddetto Facebook Markup Language (FBML), utilizzando lo Static FBML ed imparando così a lavorare con un linguaggio molto simile all’HTML, che consente di ottenere ottimi risultati nel visual della pagina, attraverso template grafici e l’inserimento di nuove schede personalizzate, fino ad un massimo di dieci.
Ad esempio, è possibile presentare agli utenti di Facebook alcuni prodotti promozionali, costringendoli, per l’acquisto, a ridirigere la navigazione verso un portale di e-commerce o di contatto commerciale, spostando così il focus degli utenti da Facebook ad un’altra risorsa presente online.
Procacciare i potenziali clienti
Per reperire e procacciare potenziali clienti, è necessario ottenere nuovi fan. Bisogna quindi promuovere la pagina esternamente a Facebook.
Esistono differenti metodi per pubblicizzare la propria pagina fuori dal network: usare i plugin che collegano le risorse online a Facebook, i Like Box o i pulsanti Like e Share.
Ed ancora, per aumentare i propri fan potrebbe essere utile condividere l’indirizzo con tutto il mondo, inserendolo nelle firme di posta elettronica, nelle firme dei forum, nelle informazioni di Twitter, nel profilo su LinkedIn, in un blog.
Insomma ovunque possa diventare visibile.
Consolidare il parco clienti già acquisito
Dopo aver conquistato i fan, sarà necessario dare loro un motivo sempre nuovo per continuare a visitare la pagina business.
Una soluzione potrebbe essere quella di offrire un incentivo ai propri utenti FB, magari proponendo loro uno sconto esclusivo, al quale non possono accedere gli utenti non fan.
In questo modo, si potrebbe capire al volo quanti utenti stanno seguendo la nostra attività, semplicemente conteggiando i coupon Facebook riscattati.
Sarà possibile prevedere un codice sconto da lanciare su tutte le piattaforme di condivisione, avviando un eccellente marketing virale.
Le offerte sono sempre il modo migliore per consolidare i fan già presenti, acquisendone di nuovi.
E’ anche importante favorire l’interazione con la comunità: scrivere e condividere risorse e pensieri, anche da parte di eventuali altri protagonisti dell’attività aziendale, significa mantenere attiva la pagina ed avere sempre voglia di comunicare qualcosa di nuovo ai propri utenti.
Per quanto questo possa sembrare assurdo nelle tradizionali logiche aziendali, in realtà è una tattica per permettere ai fan di scrivere messaggi di loro pugno, coinvolgendoli direttamente nel business e dando la sensazione di essere una parte attiva e non i semplici destinatari passivi di un messaggio, cosa che avviene con i sistemi di advertising tradizionali.
Per quanto riguarda i contenuti, Facebook predilige la tipologia multimediale, come immagini e video, visualizzati un maggior numero di volte.
Altri metodi per favorire il consolidamento dei fan ed una loro forte attività sono:
I risultati delle campagne marketing che vengono realizzate adoperando Facebook, o i social network in generale, sono davvero significativi.
Si prevede sicuramente uno sforzo di tempo, di risorse e di particolare attenzione, certo, ma l’aumento della visibilità della propria azienda, l’accrescimento del numero di utenti che seguono, e un aumento dei potenziali clienti vanno a giustificare il tutto.